byACRE
Un elegante rollator. Davvero?
byACRE
Nell’ambito dell’articolo “Universal Design Targets Products for All Ages” per Plastics Engineering, il giornalista Robert Grace ha intervistato il nostro CEO e fondatore, Anders Berggreen, sulla filosofia di progettazione di byACRE:

Nel 2004, Berggreen di byACRE ha fondato un’azienda chiamata Seed, che vendeva passeggini e carrozzine di qualità superiore da lui progettati. Ricorda: “Anni fa mi è stato chiesto: “Non ti piacerebbe progettare un rollator?” (un deambulatore a rotelle) E io ho risposto: “Sì, hai assolutamente ragione, non mi piacerebbe progettare un rollator. Perché pensavo che fosse così poco sexy e, per me, noioso. Non ero davvero interessato a farlo.

Ma dopo aver detto “no”, ho iniziato a vedere rollator ovunque. Mi sembravano prodotti nella Germania Est degli anni Cinquanta e Sessanta. Erano così noiosi”.

Berggreen ha quindi pensato all’importanza di applicare il design per aiutare coloro che hanno problemi di mobilità, non necessariamente solo gli anziani. Ha letto uno studio sulle persone che necessitavano di tali dispositivi e sulla loro mancanza. Si rese conto che questi utenti tendevano a sentirsi male e a sentirsi in imbarazzo e che il loro livello di attività sociale si riduceva quasi a zero.

Così, dopo aver venduto Seed e poi fondato byACRE nel 2015, ha detto: “Abbiamo fatto un brief di design per noi stessi: Possiamo creare un rollator che sembri un mobile?”. Ha riflettuto su come prendere alcuni riferimenti del design scandinavo classico e incorporarli in un prodotto del genere. Il primo rollator dell’azienda ha ottenuto un prestigioso premio di design.

Un altro elemento importante della mentalità, sottolinea, è che byACRE non considera gli utenti dei suoi prodotti come “pazienti”, ma piuttosto come “clienti”. Potrebbero avere problemi di mobilità, ma questo non significa che siate dei pazienti. “C’è una differenza molto grande tra parlare a un paziente e parlare a un consumatore”.

Berggreen non vede alcun motivo per cui i dispositivi di assistenza come i rollator non possano essere funzionali ed eleganti.

I consumatori hanno la possibilità di scegliere liberamente. Prendono le loro decisioni su ciò che gli piace o non gli piace. Per questo byACRE ha voluto creare un rollator con cui qualcuno volesse camminare. Non si trattava di qualcosa che l’utente riceveva semplicemente da una compagnia assicurativa o dal sistema sanitario.

Berggreen dice che la risposta ai primi modelli è stata positiva. Ha ricevuto lettere dai familiari di chi utilizzava i rollator byACRE, in cui si diceva che l’utente aveva ripreso una vita sociale. Non è un caso che il nome stesso di byACRE sia stato assemblato dalle parole “active” (attivo) e “rehabitare” (riabilitare), che in latino significa “tornare alla vita”.

 

Tutto sulla perdita di peso
Raccogliendo l’esperienza degli utenti, il team di byACRE ha scoperto che il peso del prodotto era importante per quei clienti. Ma, dice, i produttori prestavano poca attenzione al peso del prodotto. La maggior parte dei rollator era prodotta in Cina, per aziende europee e statunitensi, “e nessuno si preoccupava davvero di progettare per questo gruppo target”.

L’azienda ha poi cercato di trovare il modo di produrre un telaio elegante ma leggero. Questo li ha portati a esplorare la fibra di carbonio e ha dato vita al suo ultimo prodotto, il Carbon Ultralight. Berggreen illustra il processo di produzione ad alta intensità di manodopera e a bassa pressione che byACRE utilizza per realizzare i suoi prodotti internamente, attraverso operazioni in Cina, Myanmar, Svezia e Danimarca.

In primo luogo, c’è il taglio del carbonio. In questo processo, piccoli fogli preimpregnati di fibra di carbonio di origine giapponese vengono tagliati e combinati. Si tratta di una forma di lavorazione a maglia o di tessitura, in cui i fili vengono intrecciati in direzioni diverse. Secondo l’ingegnere, byACRE utilizza la sua “ricetta speciale” per questo processo, per ottenere un telaio resistente e leggero. “Questo è il cuore e l’anima della camminata Carbon Ultralight”.

Una volta tagliati e intrecciati, i fogli vengono stratificati per creare la speciale forma a “boomerang” del telaio del rollator. “I nostri telai sono composti da circa tre grandi pezzi che vengono combinati in direzioni diverse per formare la forma unica”. All’interno di questi fogli sovrapposti vengono inserite delle vesciche di silicone che aiutano i telai a mantenere la forma durante la fase successiva, ovvero il processo di cottura.

La struttura viene poi collocata all’interno di uno stampo personalizzato, che viene riscaldato a 180°C e cotto. Le imbottiture all’interno vengono gonfiate in modo incrementale per mantenere la pressione e garantire la tenuta della forma. Una volta sfornati, i telai vengono montati con tagli e forature eseguite a mano nella parte superiore del telaio, dove vengono fissati i fermi e il manubrio.

Una volta terminato, le parti del telaio vengono inviate per la verniciatura. Vengono prima carteggiati a mano e poi ricoperti con strati di vernice Oyster White, Carbon Black o Strawberry Red di byACRE. I telai vengono rifiniti con una vernice trasparente e una buona lucidatura e, dopo un’attenta ispezione, vengono inviati all’assemblaggio.

È ovvio, osserva Berggreen, che la creazione di un rollator Carbon Ultralight richiede molto lavoro. “La realizzazione dei telai in fibra di carbonio è solo una piccola parte dell’intero processo produttivo, ma è proprio in questa fase che risiede il DNA del rollator”.

Il modello Carbon Ultralight viene venduto a un prezzo compreso tra i 600 e i 650 dollari negli Stati Uniti e pesa solo 3,5 chili. Sebbene inizialmente fosse scettico sul fatto che il prodotto sarebbe stato ben accolto negli Stati Uniti al di là di alcune grandi città, byACRE ha già venduto il modello in 48 Stati, oltre che in Europa, Corea del Sud, Giappone, Australia e Nuova Zelanda.

Il prossimo: Un modello “maschile
Ora l’azienda sta sviluppando un modello Carbon Overland, il cui lancio era previsto per il periodo di pubblicazione di questo articolo. Avrà un look “molto maschile” e sarà dotato di ruote più grandi e piene d’aria che possono essere utilizzate per attraversare sabbia, fango e altre superfici fuoristrada. byACRE ha sviluppato questo modello e ha collaborato con Land Rover per promuoverlo insieme al Defender, lo sport utility vehicle della casa automobilistica recentemente rilanciato.

Quando si tratta di marketing, spiega Berggreen, il messaggio è di vitale importanza. Passare dall’uso di un bastone a quello di un rollator è un passo enorme. Il suo approccio è che “si tratta di un mezzo di trasporto più che di un ausilio alla mobilità, e credo che sia per questo che funziona”.

Francamente dubita che un prodotto del genere avrebbe potuto avere successo un decennio fa. Ma Internet ha fatto un’enorme differenza nei modelli di acquisto. Invece di medici o assistenti che si recano nei negozi di attrezzature mediche per acquistare il rollator più economico e robusto, ora l’utente stesso può fare ricerche sul prodotto da casa.

“Con Internet”, dice, “le persone cercano su Google e trovano informazioni su questi prodotti. Sul nostro sito web vediamo che le persone vanno e vengono, tornano e si prendono del tempo per leggere la nostra filosofia di design. Questo dà loro fiducia. Questo sarebbe stato impossibile 10 anni fa”.

 

Fonte: Plastic Engineering – Il design universale mira a prodotti per tutte le età – Gennaio 2021